IN PRIMO PIANO
Brachetto d’Acqui: storia e leggenda del vino “amato” da Cleopatra
ACQUI TERME. Nettare afrodisiaco donato da Giulio Cesare e da Marco Antonio alla bella Cleopatra, il Bracchetto d’Aqui è un…
Breve carrellata di modi di dire piemontesi: da “bel deuit” a “esageroma nen”
Piemontèis, fàus, serios e cortéis: un modo di dire che abbiamo sentito tante volte e che si collega alla diffusa…
Avèj ‘l gigèt: un’espressione piemontese dai diversi significati
Difficile risalire alla nascita della voce gigèt. Secondo Zalli avrebbe il significato di “uzzolo, ghiribizzo”, pertanto inteso come nome comune.…
Le “guce da bàila”, reminiscenze di nutrici d’altri tempi
Ringrazio l’amico pittore Giampiero Levi Capello, appassionato cultore di lingua piemontese, per avermi recentemente offerto lo spunto di ricordare un…
Amaretti di Mombaruzzo, figli d’una storia d’amore del Settecento
MOMBARUZZO. La loro fragranza e il loro sapore li hanno fatti diventare celebri in tutto il mondo. Di quale leccornia…
Le piazze Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs,…