Anno: 2020
-
STORIA
Quando le case chiuse erano aperte: i bordelli nella Torino di inizio Novecento
Allo scoccare della mezzanotte tra il 19 e il 20 settembre 1958, tutti i bordelli dovevano essere sbaraccati, poiché entrava in vigore la “Legge Merlin”, approvata sette mesi prima in…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Storia e produzione della più famosa pagnotta di Cuneo: il tupunin
CUNEO. Prodotto agroalimentare tradizionale in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi di più -
Nessuna categoria
Il libro Cuore a Torino tra fiction e realtà: realizzati 4 fotoracconti e 1 videoclip
TORINO. Il MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino) ha di recente realizzato quattro fotoracconti e un videoclip con i luoghi dell’epoca descritti nel libro Cuore…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Alla scoperta di… Cocconato, perla del Monferrato, dove si sposano storia e sapori
COCCONATO. Decisamente un bel nome per un comune. Un nome che mette allegria: quella stessa allegria infantile che noi bambini di città, quando trascorrevamo le vacanze dai nonni in campagna,…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Una ricetta squisitamente piemontese: il timballo di pere Martin Sec
Prodotto tradizionale Piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi di più -
Libri
Chiara Parella esordisce con un romanzo ambientato a Torino
La figlia sfuggente è il titolo del romanzo di esordio di Chiara Parella, edito da Letteratura Alternativa edizioni, che è da oggi disponibile sul sito www.letteraturaalternativa.it e sui più noti…
Leggi di più