Mese: Marzo 2021
-
STORIA
Il 18 agosto 1690 i piemontesi furono sconfitti a Staffarda: radiografia di una battaglia
L’esito dello scontro con l’esercito francese non fu comunque determinante sul risultato del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Sulle orme di Hans Clemer, il pittore piccardo al servizio dei marchesi di Saluzzo
Prima degli anni Ottanta del Novecento era designato dagli storici dell’arte con l’appellativo di “Maestro d’Elva”, dalla sua opera più famosa, il ciclo di affreschi della parrocchiale di Elva in…
Leggi di più -
Amarcord di Mino Rosso
imparare a sentire le voci che vengono da lontano: la radio galena
sono ritornato indietro nel tempo. nel dopoguerra. ai primi miei ricordi su come giocavo e vivevo. di qui questi tre racconti, scritti in prima persona, rivolti ai miei anni ‘40. …
Leggi di più -
STORIA
Storie piemontesi: la cruenta battaglia della Marsaglia a Volvera nell’ottobre 1693
Lo scontro con i Francesi del re Sole si risolse in una dura sconfitta per l’Esercito Piemontese e per le Truppe della Grande Alleanza. La rivincita arrivò quattordici anni dopo,…
Leggi di più -
Amarcord di Mino Rosso
imparare ad avvitare la vita con cacciavite e chiave fissa
sono ritornato indietro nel tempo. nel dopoguerra. ai primi miei ricordi su come giocavo e vivevo. di qui questi tre racconti, scritti in prima persona, rivolti ai miei anni ‘40. …
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
A Pocapaglia, sulle tracce della Masca Micilina accusata di stregoneria dall’Inquisizione
Sono tante le storie sulle masche presenti fra Roero, Langhe e Monferrato. Quella più famosa del Roero è senza dubbio la storia di Micilina, una donna accusata di stregoneria nel XVI…
Leggi di più