Lorenza Abrate
-
ENOGASTRONOMIA
Sapori del vecchio Piemonte: risotto Castelmagno e nocciole
Tre ingredienti squisitamente piemontesi per un piatto originale e saporito proprio come la terra che lo contraddistingue. A partire dalle risaie di Vercellese e Novarese, dove si producono risi di…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Come preparare in casa un primo eccezionale: gli agnolotti del plin
Gli agnolotti del plin sono un piatto tradizionale delle Langhe e del Monferrato. Si tratta di una pasta fresca, farcita tendenzialmente con carne brasata, dalle dimensioni ridotte e dalla forma specifica. Le origini di…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
E’ tempo di Carnevale, è tempo di “faseuj grass” preparati nella “tofeja”
Molti li chiamano faseuj grass (fagioli grassi) anche se in alcuni paesi è diventato semplicemente tofeja, dal nome del recipiente che si usa per cuocerla: una pentola panciuta di terracotta…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
“Fritura dossa”, nella ricetta originale c’è il liquore Persico
Non c’è piemontese che almeno una volta non l’abbia assaggiata. Accompagnando una cotoletta impanata o all’interno del celebre fritto misto. O anche da sola, per carità. A cosa di riferiamo?…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Dalle Valli di Lanzo: tutti i segreti del salame di turgia
LANZO. Viene consumato solitamente crudo e fresco, servito su tagliere, ma può essere anche sottoposto a stagionatura o a cottura per abbinarlo eventualmente ad altri ingredienti nella preparazione di piatti…
Leggi di più