Simona Cocola
-
PERSONAGGI
Arturo Ambrosio, il re indiscusso del cinema torinese
TORINO. La passione per i progressi della cinematografia lo portarono dove, forse, con 1478 film realizzati, non avrebbe pensato di arrivare se persino i fratelli Lumière, inventori, produttori, e cineasti si recarono…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Porta Palazzo, storia e folclore del più grande mercato d’Europa
TORINO. Gli occhi dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia l’hanno fotografata come una Palermo senza il mare e le palme, tra le pagine del suo libro “Torino è casa mia” (Laterza),…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Tajarin, da Langhe e Monferrato la pasta fresca delle nonne
Gialli come il sole, rallegravano gli occhi mentre il palato pregustava questa pasta all’uovo, che ha origine tra Langhe e Monferrato, simile alle tagliatelle, ma più sottile e morbida. Quando…
Leggi di più -
STORIA
Caramelle, la tradizione di quelle classiche piemontesi: dure e alla frutta
TORINO. Gustose, colorate, rotonde, piccole. Sono le “dure” del Piemonte, quelle conosciute come caramelle classiche, prodotte con paste di frutta ed estratti naturali, amalgamate con pasta di mandorle. All’ananas, alla…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Sesia Val Grande, tra grotte e sentieri alla scoperta del geoparco Unesco
VARALLO. Un sito: il Sesia Valgrande Geopark. Situato in Piemonte, in un’area che si estende dal Lago Maggiore al confine con la Svizzera, fino al Monte Rosa al confine con…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Antichi sapori piemontesi: le gustose “paste ‘d melia”
Paste ‘d melia, era in questo modo che le chiamava mia nonna. Probabilmente il morso più burroso che esiste in Piemonte, questa delizia tipica del Cuneese in particolare, si gusta nel Monregalese, a Pamparato, a Vicoforte e a Barge.…
Leggi di più