Paolo Barosso
-
Lingua piemontese
Personaggi storici e biblici nelle espressioni piemontesi: fier com n’artaban e vej bacuch
Dal “Glossario storico popolare piemontese” pubblicato da Ugo Rosa nel 1889 si evince l’esistenza di molti modi di dire, detti popolari e proverbi che ruotano attorno a figure storiche e…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Piemonte misterioso: il caso di Narbona, villaggio disabitato della Valle Grana
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
La singolare storia dell’insalata russa: dall’Hermitage alle tavole piemontesi
La cosiddetta insalata russa, il popolare antipasto freddo che unisce verdure miste, patate, uova sode e maionese (con varianti a seconda di luoghi e usanze), è ormai inserita a pieno…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Calosso: alla scoperta dei crotin scavati nel tufo e dell’antica tradizione del rapolé
CALOSSO. Il paese di Calosso (At) si trova in magnifica posizione panoramica su un bricco che sfiora i 400 metri d’altezza tra le valli del Nizza e del Tinella, nel…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
I “castelli Lagnasco” dei marchesi Taparelli, uno scrigno d’arte e di storia
LAGNASCO. Nella prima decade di dicembre l’amministrazione comunale di Lagnasco nel Saluzzese ha formalizzato l’acquisto dei castelli Taparelli (o Tapparelli) d’Azeglio, monumentale complesso architettonico appartenuto all’insigne famiglia dell’aristocrazia piemontese, che…
Leggi di più -
LUOGHI DA SCOPRIRE
Pavarolo, il castello e il borgo collinare di cui s’innamorò Felice Casorati
PAVAROLO. Aldilà della barriera collinare che definisce l’orizzonte visivo a est di Torino, tra le dolci e morbide colline del Chierese, sorge il ridente paese di Pavarolo. Con il suo…
Leggi di più