LUOGHI DA SCOPRIRE
-
Le piazze Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs, cioè ‘atto a denominare’). In ogni caso, è l’insieme dei…
Leggi di più -
Dall’unione di due vigne nacque il Parco di Villa Genero a Torino
TORINO. Tra i parchi aperti al pubblico più affascinanti di Torino c’è sicuramente quello collinare di Villa Genero, nato dall’unione di due «vigne»: vigna Colla e vigna Baldissero, la prima…
Leggi di più -
Ponti del diavolo, le stupefacenti opere di pietra che sopravvivono al logorio del tempo e della storia
Nel nostro Paese, oltre ai moderni viadotti e cavalcavia in cemento, che hanno necessità di continue controlli e aggiustamenti (il viadotto di Polcevera a Genova insegna cosa possa accadere in…
Leggi di più -
A spasso nelle residenze Reali di Torino: Palazzo Chiablese
TORINO. Palazzo Chiablese è uno dei palazzi nobiliari del centro storico di Torino, le cui vicende sono legate alla storia della Casa Reale dei Savoia.Appartenente agli edifici che costituiscono la zona…
Leggi di più -
Piemonte misterioso: il caso di Narbona, villaggio disabitato della Valle Grana
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi di più -
La domus romana, antica testimonianza ad Asti dell’Impero
Asti deve le sue origini al passaggio degli antichi romani, che sotto il comando di Gneo Pompeo Magno transitarono per quei territori per andare a combattere in Spagna contro Sertorio.…
Leggi di più