STORIA
-
Il 18 agosto 1690 i piemontesi furono sconfitti a Staffarda: radiografia di una battaglia
L’esito dello scontro con l’esercito francese non fu comunque determinante sul risultato del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a…
Leggi di più -
Storie piemontesi: la cruenta battaglia della Marsaglia a Volvera nell’ottobre 1693
Lo scontro con i Francesi del re Sole si risolse in una dura sconfitta per l’Esercito Piemontese e per le Truppe della Grande Alleanza. La rivincita arrivò quattordici anni dopo,…
Leggi di più -
Lo strano destino di due chiese torinesi, entrambe dedicate ai Santi Simone e Giuda Taddeo
La più antica di queste risale all’epoca medievale: vi si accedeva da un vicolo che si dipartiva dall’attuale via Garibaldi, all’altezza dei civici 11 e 13. Fu demolita a fine…
Leggi di più -
Da 300 anni osservano dall’alto i torinesi: le quattro statue di Palazzo Madama
Verranno sostituite da copie, spostate definitivamente al pian terreno e musealizzate, così da poter essere finalmente ammirate da vicino TORINO Viste da sotto, non lo si direbbe. Eppure misurano almeno…
Leggi di più -
A cena con i Re d’Italia: ecco come mangiavano i Savoia…
«Sua Maestà, che ha l’abitudine di non mangiare in pubblico, passeggiava con aria scontenta ed impaziente, senza gettare un’occhiata sul pasto preparato. Gli aiutanti di campo ed il seguito, schiavi…
Leggi di più -
Il “miracolo” del Monte dei Cappuccini durante l’Assedio di Torino del 1640
La fiammata che uscì dal tabernacolo della Chiesa di Santa Maria al Monte e colpì un soldato francese che voleva razziare il ciborio dell’altare maggiore forse non ebbe una causa…
Leggi di più