preparazione
-
ENOGASTRONOMIA
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi di più -
Ricette piemontesi: come preparare i carciofi alla Cavour
Il conte Camillo Benso di Cavour era una buona forchetta. Sovente era solito pranzare al ristorante “Il Cambio”, a due passi dal suo ufficio di presidente del Consiglio. Quando arrivava…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Il profumo del buon pane d’antan: come prepararlo in casa con il lievito madre
Marco Giaccone, maestro panificatore e titolare di un laboratorio di panificazione naturale ci insegna a preparare il pane in casa, per ritrovare e condividere i profumi scomparsi e farli tornare…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
La tofeja, un antico piatto canavesano che ben si associa al “ribollir dei tini”
Molti li chiamano faseuj grass (fagioli grassi) anche se in alcuni paesi è diventato semplicemente tofeja, dal nome del recipiente che si usa per cuocerla: una pentola panciuta di terracotta…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
Una sorta di Viagra nella Torino del ‘500: la curiosa storia dello zabaione
TORINO. Almeno mezza dozzina di regioni italiane si contendono la paternità dello zabaione (detto anche zabajone e zabaglione), ognuna additando eventi storici che avrebbero dato origine a questa crema giallognola…
Leggi di più -
ENOGASTRONOMIA
PIATTI DELLA TRADIZIONE: LA TARTRA’
La tartrà (o tartra, senza l’accento), è un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Di certo in…
Leggi di più
- 1
- 2